Yassin Elouardi nasce in Marocco nel 1988, si trasferisce in Italia giovanissimo con la famiglia all’età di 5 anni, e qui comincia gli studi. Dopo le scuole dell’obbligo decide di frequentare l’istituto per geometri Guarino Guarini di Modena; nel 2007 si diploma come Geometra.
La stessa estate proprio in concomitanza con l’inaugurazione della facoltà di ingegneria civile, si iscrive presso tale indirizzo presso l’università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2011 completa la laurea triennale con una tesi che studia il comportamento dei telai Shear Type con relatore il Prof. ing. Massimo Mancuso, professore che tutt’oggi ringrazia per l’influenza positiva riguardante il mondo dell’open source e grazie al quale inizia ad avere i primi approcci più spinti al mondo della programmazione.
Successivamente si iscrive alla magistrale sempre in indirizzo civile presso la stessa facoltà. Negli anni universitari non mancano lavori vari ed esperienze extra-universitarie che ne completano il curriculum formativo. Durante il periodo della magistrale frequenta uno dei corsi facoltativi che subito lo affascinano, che tratta il tema del patrimonio edilizio esistente ed in particolare delle strutture in muratura, il corso è tenuto dall’Ing. Nicola Cosentino con cui poi lavorerà alla tesi di laurea, e con cui tutt’oggi collabora sia per lo sviluppo del progetto cominciato in tale sede riguardante l’analisi lineare e non lineare di strutture murarie; sia per altri lavori a livello nazionale e internazionale.
Nel 2014 completa la laurea magistrale, lo stesso anno sostiene l’esame di stato iscrivendosi all’ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Oltre alla parte strutturale e di modellazione FEM di cui tuttora si occupa, ha sempre avuto una forte passione per la programmazione e tutto il mondo che la circonda, a partire dal mondo dell’open source.
Lavora infatti sia nel suo progetto di tesi che tutt’oggi nello sviluppo di applicativi e API (Application programming interface) per alcuni programmi strutturali, scrivendo principalmente in linguaggio Python ma anche VBA e Visual Basic.
A Gennaio del 2016 apre un suo studio tecnico di ingegneria con sede a Medolla (Mo), e comincia a svolgere la libera professione nel campo dell’ingegneria civile strutturale, collabora con vari colleghi del settore, e prosegue la parte di sviluppo software.
Scarica curriculum vitae